Operatore Massaggio
Certificato presso l' Accademia Olistica Italiana in Massaggio Classico Svedese e presente nel registro professionale del Cooni ( Comitato Operatori Olistici Nazionale Italiano ) con l'abilitazione in Massaggio Classico Svedese.
" L'avvicinamento al mondo del massaggio è stata una conseguenza naturale, dettata da una capacità naturale ed innata di percepire, ascoltare e cercare di trasmettere benessere. Personalmente sono convinto che il tutto, si possa riassumere in una parola unica : Energia.
Attualmente iscritto al triennio di operatore Tuina a Trieste, sto approfondendo lo studio del massaggio Tuina ( Tui Na ), disciplina cinese dalle origine antichissime che lavora sui principi dell'agopuntura, e non solo. "
A.Sartore
Info & Prezzi
45 Euro ( 60 minuti )
Si consiglia al cliente di portare un asciugamano, che verrà utilizzato durante il trattamento, per coprire il cliente stesso.
Il Massaggio Classico Svedese richiede l' utilizzo di olio per il trattamento.
Si riceve solo su prenotazione, in via L. Lorenzetti 44, Trieste, c/o Studio Medico.
Su richiesta è possibile anche a domicilio.
Le giornate disponibili sono :
SABATO tutto il giorno, previa prenotazione.
DOMENICA su richiesta.
LUNEDI' e GIOVEDI' dalle 18.00, previa prenotazione.
L’Operatore specializzato in Massaggio Olistico o del Benessere, non è un operatore sanitario, e non eroga alcuna prestazione sanitaria, inoltre, non è e non può essere in alcun modo un terapeuta.
MASSAGGIO SVEDESE
Pehr Henrik Ling (1776-1839), un medico svedese, definì le basi di questa tecnica basandosi sui massaggi orientali e, in modo particolare, sul Tui Na cinese, ma fu invece un medico e massaggiatore danese, Johan George Mezger (1838-1909) ad essere indicato come il vero “padre” del massaggio svedese. Egli, notò delle somiglianze fra quelle descritte da Ling decenni prima e alcune pratiche da lui stesso utilizzate. Mezger omaggiò l’opera di Ling definendo questo insieme di manovre di massaggio con il nome di “massaggio svedese”.
Il massaggio svedese, a differenza di molte altre tecniche di manipolazione di origine orientale, che contemplano concetti quali l’energia vitale (Qi) e i meridiani energetici, si basa sulle conoscenze della medicina occidentale relative all’anatomia ed alla fisiologia.
MANOVRE DEL MASSAGGIO SVEDESE
Sfioramento (effleurage): è la manovra che la maggior parte delle persone probabilmente associa al massaggio in generale e, più nello specifico, a quello svedese. Si tratta infatti di movimenti lunghi ed ampi che vanno a sfiorare progressivamente la superficie di più zone del corpo. Questa manovra è finalizzata a migliorare la connessione fra le diverse aree del corpo.
Frizione (friction): si tratta di movimenti circolatori il cui scopo è quello di riscaldare l’area da trattare, rilassando la muscolatura e liberandola dalle rigidità. Il massaggiatore solitamente utilizza il palmo della propria mano per strofinare in modo energico la superficie del corpo del proprio cliente.
Impastamento (petrissage): l' impastamento può essere inizialmente superficiale e successivamente più profondo. Questa manovra consiste anche nella manipolazione dei muscoli. Attraverso la decontrazione dei muscoli permette di penetrare più in profondità nella fase del massaggio.
Tamburellamento (tapottement): questa manovra consiste in picchiettamenti e percussioni che servono a dare energia alla parte del corpo trattata; in questo modo, la zona viene liberata dalla tensione e dallo stress. I movimenti sono ritmici e in rapida sequenza.
Vibrazione (vibration): questa manovra consiste nello scuotimento e vibrazione dei muscoli. Il movimento consiste nel passaggio ripetuto, avanti e indietro, con lo scopo di rilassare i muscoli di una particolare area del corpo.
Trazione (traction): questa manovra viene eseguita durante la parte finale della seduta di massaggio, solo quando la muscolatura è rilassata e priva di qualsiasi tensione. I movimenti possono essere lenti e delicati, oppure al contrario vigorosi e intensi: tutto dipende dallo stile personale del massaggiatore, dipendentemente dagli scopi che si intende raggiungere. Per compiere questi movimenti vengono prevalentemente utilizzati mani, avambracci e gomiti.
GLI EFFETTI DEL MASSAGGIO SVEDESE
L’obiettivo primario è il rilassamento generale e la riduzione della rigidità dei muscoli, la stimolazione della circolazione, l’alleviamento del dolore, il miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti, la rimozione delle tossine e il miglioramento del tono muscolare. Grazie a questo massaggio è possibile ridurre i tempi di recupero in seguito ad episodi di affaticamento, dal momento che la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica consente il drenaggio di acido lattico, acido urico ed altre scorie metaboliche. Il miglioramento della circolazione favorisce inoltre il ricambio di ossigeno a livello dei tessuti, soprattutto quelli delle estremità, senza però aumentare il carico a livello cardiaco. L’intensa manipolazione, sia superficiale che profonda, prevista dalle manovre del massaggio svedese, permette di liberare i muscoli dalla tensione, rendendo legamenti e tendini più elastici e migliorando così la mobilità articolare e la postura. Contribuisce al rilassamento e alla riduzione dello stress e dell’ansia. Anche la pelle, dopo il massaggio, migliora di aspetto diventando levigata e luminosa per effetto della stimolazione tattile e della rimozione degli strati superficiali di cellule morte. L’obiettivo del massaggio svedese è quello di donare al cliente, una sensazione di rilassamento mentale e benessere fisico.
TUINA ( TUI NA )
Tuinà deriva dalle parole “Tui” che significa spingere e “Na” che significa afferrare.
Il Tuina classico viene eseguito da un operatore esperto che attraverso tecniche di digitopressione, manipolazione, trazione, impastamento e strofinamento ripristinano i livelli di Qi, l’energia vitale, all’interno dell’organismo, sciogliendo blocchi fisici e blocchi energetici, lavorando sui meridiani secondo la Medicina Tradizionale Cinese. Il massaggio Tuinà è un misto di tecniche che spingono e afferrano, volte al benessere del corpo, interno ed esterno.
Il massaggio Tuinà utilizza fino a quaranta tipi di mobilitazioni diverse, che prevedono l’utilizzo delle dita, delle mani nella loro totalità e dei gomiti.
Per la Medicina Tradizionale Cinese, non esiste una terapia che non sia volta all’ascolto dei segnali fisici e dei segnali emotivi. Ogni sintomo nasconde una causa che è possibile trattare e risolvere. Le tecniche utilizzate, tra cui il Tuinà, sono volte proprio all’equilibrio tra le due forze che ci governano: lo Yin e lo Yang. Come viene praticato il Tuina? Questo massaggio è consigliato a tutti e non esistono controindicazioni. Si consiglia di non eseguirlo a stomaco pieno, quando la maggior parte delle energie è richiamata dallo stomaco per la digestione.
BENEFICI DEL MASSAGGIO TUINA ( TUI NA )
Contribuisce a rilassare l’apparato muscolare e le sue tensioni, salvaguardia il sistema osseo e le giunture, sostiene e tonifica il sistema cardiovascolare e l’azione del cuore, aiuta il drenaggio del sistema linfatico, tonifica la pelle, agisce favorevolmente sulle tensioni emotive e sullo stress, favorisce un maggior controllo del nostro sistema emotivo/nervoso, calma gli stati di ansia e agitazione.
alessandrosartore@yahoo.it
+39 338 4711680
P.IVA 01345830325
LIBERA PROFESSIONE NON REGOLAMENTATA, AI SENSI DELLA LEGGE N.04 DEL 14/1/2013
2022 - All Rights Reserved